Il programma MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy) è stato sviluppato dai prof. Zindel Segal (Toronto), Mark Williams (Galles) e John Teasdale (Cambrige) della clinica per la depressione di Washington diretta da Marsha Lineah. Gli studi degli autori hanno messo in rilievo che nei soggetti depressi in remissione, se confrontati con soggetti che non hanno sperimentato episodi depressivi, una condizione di disforia può avere maggiori probabilità di riattivare pattern di pensiero autosvalutativo e depressogeno con conseguente ricaduta depressiva.

In questo programma che mira a interrompere il ciclo della depressione, confluiscono tre tradizioni/linee di ricerca:

  1. La tradizione meditativa Vipassana, che è parte della tradizione buddhista classica Theravada diffusa nel sud est asiatico e che sta alla base della MBCT

  2. L’approccio centrato sulla mindfulness elaborato dai primi anni ottanta da Jon Kabat Zinn (MBSR Mindfulness Based Stress Reduction)

  3. La tradizione della Cognitive Therapy (CT), quella che si rifà a Aaron Beck diffusa nel mondo anglosassone e che oggi è ben rappresentata dalla Schema Therapy

Proprietà terapeutiche

Il programma MBCT si è dimostrato valido nella prevenzione delle ricadute nella depressione in affiancamento ai tradizionali strumenti della farmacologia e/o della psicoterapia. Gli studi hanno dimostrato:

  • Una significativa riduzione dei sintomi depressivi-ansiosi sia fisici che psicologici a lungo termine

  • Profondi e positivi cambiamenti dell’atteggiamento, del comportamento e della percezione di se stessi, degli altri e del mondo.

  • Aumento della consapevolezza e riduzione dell’ “automaticità” dell’usuale funzionamento mentale.

  • Maggior capacità di “disidentificazione” dai pensieri e dalle emozioni ed una maggiore accettazione/apertura all’esperienza diretta.

  • Riduzione della ruminazione depressiva e della preoccupazione ansiosa.

Programma degli incontri

Il programma si svolge in 8 incontri di gruppo con cadenza settimanale di due ore ciascuno.
Le attività del corso prevedono pratiche guidate di consapevolezza e di stretching Yoga, condivisioni di gruppo e pratica quotidiana con ausili audio e cartacei a supporto.

Obiettivi

  • Aiutare le persone che sono state depresse ad apprendere abilità utili a prevenire il ritorno della depressione.

  • Diventare più consapevoli delle sensazioni corporee, delle emozioni e dei pensieri momento per momento.

  • Aiutare i partecipanti a sviluppare un diverso modo di essere in relazione con sensazioni, pensieri e sentimenti; in particolare: la consapevole accettazione e riconoscimento dei sentimenti e pensieri indesiderati, rinunciando alle abituali routine automatiche e preprogrammate che tendono a perpetuare i problemi.

  • Aiutare i partecipanti a scegliere di rispondere nel modo più adeguato a ogni pensiero, sentimento o situazione spiacevole che potrebbe presentarsi.

Per partecipare è richiesto l’impegno verso se stessi e verso il gruppo ad essere presenti a ogni incontro, nonché a svolgere giornalmente a casa le pratiche indicate.

PROSSIMI CORSI DA STABILIRE IN BASE ALLE RICHIESTE

SEDE

I corsi si terranno in Via Alessandro Lazzerini 4 Prato.

COSTO

300 € compreso materiale audio e cartaceo.

I corsi sono a numero chiuso. In caso di abbandono del percorso iniziato non sarà possibile restituire la quota dell’iscrizione salvo casi eccezionali come malattie gravi o infortuni . In tali casi verrà valutato il congelamento di una parte della quota a favore della partecipazione ad un successivo programma.

Il percorso ha la caratteristica di essere un’esperienza personale pertanto non sono previsti attestati di partecipazione.

Per informazioni e preiscrizioni: per iscriversi al corso si richiede di partecipare ad un incontro di presentazione previo appuntamento tramite cell. 3498672055 o mail: info@mindfulnessprato.it