Laura Fantaccini psicologa, psicoterapeuta e insegnante MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy)
Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze, ho portato avanti in parallelo agli studi universitari, un’attività professionale a tempo pieno in ambito sanitario e altri studi di natura artistica e teologica.
Durante gli anni della scuola di specializzazione sono venuta a conoscenza della mindfulness, presentata come una metodica di terza generazione della terapia cognitivo-comportamentale (tant’è vero che molti modelli di intervento della TCC sono stati integrati con l’approccio mindfulness based, es. ACT, BDI).
L’incontro con la mindfulness è stato per me una rivelazione, come un “amore a prima vista”. Come se improvvisamente trovavo quello che da tanto tempo cercavo, un mezzo che mi aiutasse a coltivare conoscenza, saggezza e nel contempo concretezza coerenza e linearità, che mi permettesse di avere una visione olistica dell’essere umano e dell’aiuto che avrei potuto dare, che potesse aiutare a coltivare la fede, intesa nel vero senso della parola, fiducia. Ingrediente fondamentale per la nostra qualità della vita.
Ho cominciato subito a praticare individualmente e ho partecipato poco dopo al programma MBSR. Grazie alla pratica ho cominciato a sperimentare molte cose, tra queste che noi cresciamo più rapidamente se siamo disponibili a lavorare con le difficoltà piuttosto che fuggirle, che se ci induriamo a causa della sofferenza semplicemente aumentiamo il peso della sofferenza e diventiamo ancora più vulnerabili all’irritazione o alla rabbia proveniente dagli altri. Invece, contrariamente ai nostri istinti, è con l’essere più aperti sia agli altri sia a noi stessi che diventiamo più forti e flessibili. Mi ha inseganto l’importanza e la necessità di coltivare la resilienza. La persona resiliente lo diventa nel corso di un processo di crescita passo dopo passo, in funzione delle esperienze e degli incontri che fa, delle paure e delle frustrazioni che riesce a superare, dei risultati che ottiene, dell’amore che riesce a ricevere e a dare, della capacità di mantenere viva la fiducia in sé stessa.
Ho capito anche che non è una metodica, né una tecnica psicologica e nemmeno un training. E’ una qualità innata che abbiamo tutti e che semplicemente dobbiamo riscoprire e sviluppare. Praticare la consapevolezza implica essere disposti a prendersi un tempo dove lasciamo andare la percezione del tempo, del fare, del programmare; quella dimensione di affanno e pretesa che spesso caratterizza le nostre giornate. Un tempo di recupero, un tempo di libertà, un tempo per esserci, per lasciare spazio alla dimensione del sentire, spesso sacrificata con la dimensione del pensare. Un appuntamento con noi stessi dove ci permettiamo di essere così come siamo, dove l’esperienza può essere accolta compresa e legittimata così com’è. E’ la pratica dello stare con quello che siamo nel momento presente. E’ avere l’umiltà di accogliere anche la nostra natura di fragilità, i nostri limiti, avere il coraggio di essere un essere umano vulnerabile, dove la vulnerabilità non viene vissuta come debolezza ma come una risorsa che non ci definisce ma che è parte costituzionale di noi stessi. Riconoscere e accettare la nostra impotenza difronte all’universo e al mistero della vita difronte al quale non possiamo fare niente, ma imparare solo a starci insieme.
I benefici provati su me stessa mi hanno portato a comiciare la formazione professionale per la certificazione all’insegnamento del programma MBSR presso Motus Mundi, Centro per la mindfulness Padova, associazione affiliata con il CFM (Center for Mindfulness in Medicine Health Care and Society, Medical School University of Massachusettes) e in contemporanea ho cominciato a portarla nel setting terapeutico.
Dal 2007 svolgo attività libero prof.le di psicoterapia individuale dall’adolescenza all’età adulta e terapia di coppia. Lavoro presso A.I.L (Associazione Italiana Leucemie) come psicoterapeuta: trattamento di disturbi psicopatologici in pazienti oncologici e supporto psicologico ai familiari.
Dal 2011 guido corsi mindfulness di gruppo basati sul programma MBSR di Jon Kabat Zinn sia in presenza che a distanza. Conduzione di docenza per enti pubblici e Associazioni.
A gennaio 2022 ho fondato il Centro Mindfulness Prato, uno spazio dove poter coniugare sia attività di gruppo basate sullo sviluppo della consapevolezza che attività correlate volte alla coltivazione del benessere psico-fisico.
L’incontro con la mindfulness ha rappresentato per me un momento di svolta personale e professionale. Il mio augurio è che possa accadere lo stesso anche a chi è intenzionato ad approfondirla.
Percorso formativo professionale
- Studio, autonomia e autostima: webinar on line corso pratico metodo di studio per dislessia e DSA con strategie educative e motivazionali tenutosi dal Dr.Lo Presti (09/ 2024)
- Formazione Protocollo mind-matters (APL 11/05/2023-15/06/2023)
- Workshop: la gestione della rabbia in età evolutiva (Centro di psicologia clinica, 08/03/2023)
- Workshop Disturbo Ossessivo Compulsivo da orientamento sessuale: fenomenologia, inquadramento e trattamento condotto dal Prof. Davide Dettore (Centro di Psicologia clinica cognitivo e comportamentale, 20/10/2022)
- Training MBCT PTT Professional Teacher Training (Mindfulness Based Cognitive Therapy) Programma mindfulness Based per le ricadute della depressione (Gennaio 2021/settembre 2021)
- Video corso: Training sulla teoria degli stati dell’io con Robin Shapiro (24 ore)
- Video corso: Neurobiologia Interpersonale: come rendere la Psicoterapia efficace con Daniel Siegel (12 ore)
- Training video corso: Schema Therapy in azione; Schema Therapy passo dopo passo; Schema Therapy per il disturbo narcisistico di personalità (26 ore)
- Video corso “L’importanza della resilienza: riprendersi da una delusione, da un momento di difficoltà persino da una catastrofe” condotto da Linda Graham ( Istituto Scienze Cognitive, 17/24 aprile 2020)
-
Remembrance: Dialogue and Inquiry in the MBSR and MBCT Classrooms: Workshop sulla pratica dell’Inquiry. condotto dal Prof. Saki Santorelli, EdD, MA (Motus Mundi, Centro per la Mindfulness, Padova) (12/13/14 aprile 2019)
-
MBSR Practice Teaching Intensive Program condotto da Anne Twohig e Franco Cucchio (Motus Mundi, Centro per la Mindfulness, Roma) (4-12 maggio 2018)
-
Workshop Disturbo Ossessivo Compulsivo da relazione condotto dal Prof. Doron, Israele (IPSICO, Firenze) (23 marzo 2018)
-
5-Day Silent Retreat “La via del Silenzio e dell’Ascolto” condotto da Elana Rosembaum e Franco Cucchio (Motus Mundi, Centro per la Mindfulness, Monteortone Abano Terme, Padova) (16-21 gennaio 2018)
-
Seminario residenziale basato sul programma della Università di Stanford, Stanford’s Center for Compassion CCT Program, per lo sviluppo della compassione “Comprendere e sviluppare la mente compassionevole” con Gonzalo Brito PhD Teacher Trainer CCT-CCARE (Motus Mundi, Centro per la Mindfulness, Monteortone-Abano Terme) (8-10 dicembre 2017)
-
Seminario “Incontrare la sofferenza” con Elana Rosenbaum, University of Massachusetts Medical School. (Motus Mundi, Centro per la mindfulness, Padova) (2017)
-
8 week practicum MBSR in Mind-Body Medicine (Centro per la Mindfulness Motus Mundi, Padova) (5 febbraio-26 marzo 2016)
-
workshop avanzato: la terapia cognitivo comportamentale per il perfezionismo clinico (IPSICO, Firenze) (7-8 maggio 2015)
-
Training terapia di coppia focalizzata sulle emozioni EFT (Istituto scienze cognitive, Firenze) (23-25 aprile 2015)
-
Residential Training Program. Mindfulness based reduction in Mind-Body Medicine (Centro per la Mindfulness Motus Mundi. Roma) (21-28 giugno 2015)
-
Workshop: terapia cognitivo comportamentale delle psicosi (IPSICO, Firenze) (15-16 marzo 2013)
-
Ritiro formativo mindfulness based “The insight of the heart” (Motus Mundi Centro per la Mindfulness, Padova) (4 -8 luglio 2012)
-
Master di II livello in : meditazione e mindfulness applicazioni cliniche nelle professioni di aiuto presso l’Università di Medicina di Careggi (Firenze) (febbraio 2011- aprile 2013)
-
Specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitivo comportamentale presso l’istituto Miller di Genova (settembre 2005- novembre 2010)
-
Laurea magistrale in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’ Università degli studi di Firenze con iscrizione all’albo degli psicologi della Toscana num. 4227. (settembre 1999-luglio 2004
- Pubblicazioni: Come trovare equilibrio in un mondo instabile: la prospettiva della Mindfulness, Nuova rassegna di studi psichiatrici Volume 23 – 10 Maggio 2022
- Socia A.me.co (Associazione meditazione di consapevolezza
- Socia A.I.A.M.C (associazione italiana analisi e modificazione del comportamento
- Socia EABCT (European Association for Behavioral and Cognitive Therapies)